Mercoledì 15 novembre 2000 sono andata in gita con la mia classe.
Alla mattina mi sono alzata velocemente e poi sono andata a scuola. Siamo
saliti sul pullman e siamo partiti. Abbiamo guardato il paesaggio; passando
vicino alla cittadina di Soave abbiamo ammirato con orgoglio il castello
scaligero che s'innalza sul colle. Il viaggio è stato abbastanza breve
perchè Verona dista da Lonigo poco più di trentasei chilometri.
Appena superata la stazione di Porta Nuova, il pullman si è fermato:
la nostra guida, Katia, è salita con noi e ci ha portati in un viaggio
nel tempo, a scoprire tutte le testimonianze degli antichi romani, quando
Verona era un'importante provincia romana. Katia ci ha accompagnati a visitare
il Teatro romano, il museo archeologico, dove abbiamo incontrato dei restauratori
al lavoro, in Piazza delle Erbe, davanti a Porta dei Borsari e all'Arco dei
Gavi. Abbiamo visto poi Porta Leoni e la meravigliosa Arena. Abbiamo fatto
molte foto del ponte Pietra, del
paesagg io, dell'Arena e delle antiche porte. A mezzogiorno ci siamo avviati,
in pullman, verso la nostra meta per la pausa pranzo: colle
S. Leonardo. Da qui abbiamo potuto godere
un bellissimmo panorama: si vedeva chiaramente l'ansa dell'
Adige
che racchiude la città
proprio come le mura di una fortezza. Sul colle c'è inoltre un santuario
dedicato alla Madonna. Abbiamo pranzato e fatto qualche piccolo acquisto
di souvenirs. Io ho comperato una Madonnina e un ditale romano. Nel
pomeriggio percorrendo il Cardine Massimo siamo arrivati davanti a Porta
Leoni e poi alla famosissima Arena, simbolo della città. Entrare all'Arena
è stato davvero emozionante! Poi siamo saliti sul pullman e siamo
ritornati a scuola soddisfatti della bell'esperienza.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
Io non ho potuto partecipare alla gita, ma grazie ai racconti dei miei compagni
sono riuscita a fare un viaggio "virtuale" alla città di Verona. Ho
collaborato ai lavori di gruppo e così ho ripercorso con loro tutta
la visita alle testimonianze degli antichi romani. Lucrezia

|