![]() |
||||||||||||||
Le
cerimonie e devozioni particolari |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Fin dalle origini il capitello era il segno ritenuto più efficace per tenere lontano il male ed esprimere la presenza di Dio in maniera visibile a tutti, anche ai più scettici e ai più pigri, che stentavano a frequentare le chiese. | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Spesso il capitello assume il significato di ex voto, cioè di ringraziamento. | ||||||||||||||
Ai capitelli di campagna, soprattutto quelli con le croci, facevano tappa le processioni delle rogazioni. | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |